-Venerdì 24 Novembre alla Fortezza Firmafede aprirà al pubblico la mostra dedicata al più celebre artista della pop art, Andy Warhol.
Saranno presenti quasi duecento opere dell’artista divise in differenti sezioni che permetteranno di interpretare in modo antologico il modus operandi di Andy Warhol coprendo un periodo che va dai primi anni ’50, includendo rari disegni di accessori, sino all’ultima produzione prima della morte avvenuta nel 1987.
Inoltre la mostra, grazie all’esposizione degli acetati fotografici (molti dei quali inediti) provenienti dall’elaborazione delle polaroid, è stata pensata anche da un punto di vista didattico-scientifico per le scuole per le quali verranno organizzati una serie laboratori.
Nella mostra sarzanese sarà anche rievocato il rapporto dell’artista americano con il mondo della tecnologia e dei nuovi media. Nel 1985 Warhol fu scelto come testimonial del lancio del Commodore Amiga 1000, un computer all’avanguardia che permetteva di avere immagini con 4096 colori e di modificarle con un software appositamente sviluppato. Una sezione della mostra permetterà mediante l’installazione di floppy disk di proiettare in un Amiga 1000 originale dell’epoca i disegni digitali realizzati da Andy Warhol in persona, durante incontri promozionali pubblicizzati dalla stessa Commodore.
Tra le tante opere esposte nelle sale della Fortezza Firmafede ci saranno anche la serigrafia iconografica di Marilyn Monroe, il ritratto di Mick Jagger, di Mao Tze Tung, la ormai celebre e assoluta Campbell’s soup, il partenopeo Vesuvius, la serie di ritratti di drag queen Ladies and Gentlemen, le fiabe dello scrittore Christian Andersen, le polaroid scattate a personaggi famosi, come Ron Wood, Silvester Stallone, Grace Jones e infine i ricercati self portraits.
Durante l’intero periodo della mostra, oltre alla possibilità di prenotare visite guidate per i gruppi di adulti e le scuole, saranno organizzate attività per le famiglie nei fine settimana.
La mostra sarà inaugurata giovedì 24 dicembre alle ore 17.00 per le istituzioni invitate. L’esposizione aprirà al pubblico venerdì 24 Novembre dalle ore 10.00 e sarà visitabile fino al 5 marzo 2018.
Andy Warhol dal 24 Novembre 2017 al 5 Marzo 2018
Tutti i giorni: 10.00 – 19.00
Sabato: 10.00 – 23.00
Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura.
Sabato 3 febbraio 2018 , alle ore 16,30, presso lo studio d’Arte la Marina in via del Marzocco ,18 a Pietrasanta sarà inaugurata la “Rassegna di Arte Contemporanea HOMO LUDENS”
scarica il biglietto omaggio nel link in calce al testo
ArteGenova e Contemporary Art Talent Show
Per il quattordicesimo anno consecutivo, quattro giorni di mostre, eventi, presentazioni per un’immersione totale nell’arte moderna e contemporanea: da quella già consacrata a quella emergente, con opere capaci di solleticare i collezionisti più attenti e di stimolare l’istinto alla scoperta nei molti appassionati. Circa 150 gli espositori presenti con le opere di oltre mille artisti; un’intera sezione, C.A.T.S. – Contemporary Art Talent Show, dedicata proprio ai talenti emergenti con opere sotto i cinquemila euro. ArteGenova, nata dall’esperienza e dalla professionalità di N.E.F., si presenta anche quest’anno con un format ampiamente accreditato dalla fiducia di espositori, investitori e pubblico, coniugando il carattere economico proprio del mercato artistico all’alto livello qualitativo della proposta culturale.
La grande novità di quest’anno è il Premio Mediolanum, riservato agli artisti partecipanti.
Banca Mediolanum, da sempre sensibile all’arte e agli artisti emergenti del panorama contemporaneo, rinnova la collaborazione con CATS-Contemporary Art Talent Show e ArteGenova, mettendo a disposzione un premio dal valore di 1.000 euro. al vincitore verrà data inoltre la possibilità di esporre la propria opera negli Spazi dedicati all’arte della sede Mediolanum di Padova.
Una concreta opportunità quindiper tutti i partecipanti della sezione C.A.T.S. -Contemporary Art Talent Show, che permetterà la messa in mostra del lavoro vincitore all’interno di un’apposita area della fiera godendo dell’attenzione mediatica che ArteGenova assicura, ma anche una premiazione che doterà i vincitori di un importante riconoscimento in denaro, congiunto alla possibilità di avvalersi di un palcoscenico di prestigio che solo un’istituzione predisposta ai nuovi linguaggi dell’arte quale Mediolanum può offrire.
Che aspettate?! Venite a conoscere chi vincerà!!!
Scarichi dal seguente link il biglietto omaggio e l’invito all’inaugurazione valido per due persone:
Prenderà il via ufficialmente sabato (20 gennaio) alle 16 con la raccolta delle iscrizioni, la prima edizione del concorso di pittura organizzato da Pietrasantarte 3.0 e dai titolari Donato Navari e Sara Schiavinato. Il concorso ha l’obiettivo di promuovere il lavoro artistico attraverso la visibilità che offre la pubblicazione di carattere nazionale del Catalogo dell’Arte Moderna 54 edita dalla Giorgio Mondadori. Una giuria qualificata composta dallo storico e critico d’arte Giuseppe Cordoni, da Isabella Rondina in rappresentanza della casa editrice, dallo scultore Andrea Roggi e dalla pittrice Franca Pisani assegnerà, in condivisione ai primi tre classificati, una pagina del catalogo corredata di immagine dell’opera e didascalia.
L’iniziativa sarà presentata al Caffè del Teatro dove la curatrice, Sara Schiavinato coadiuvata dai membri della giuria, spiegherà finalità e fasi del premio.
La partecipazione, riguardante tele di massima dimensione 70×100 centimetri, prevede una quota di 40 euro e garantirà a tutte le opere l’esposizione nei locali di via del Marzocco 12, fino al termine del progetto, previsto per il 28 Aprile, con la facoltà da parte del pittore di prolungare l’esibizione.
Sarà possibile iscriversi al concorso direttamente nei locali di Pietrasantarte 3.0 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30 compilando il modulo di adesione e consegnando l’opera con immagine in formato jpeg in una chiavetta comprensiva di relativa legenda. Le iscrizioni chiuderanno sabato 31 marzo.
Mostra personale di Maria Giulia Cherubini
“Un Filo, tesse Acqua e Terra”
Maria Giulia affida instancabilmente alle proprie mani il compito di dare corpo a ciò che emerge dal suo profondo sentire ed esse accolgono ogni volta la sfida, in lei sempre viva e in continua esplorazione, di veicolare vissuti personali, memoria storica ed impegno civile.
Con abilità e passione si esprime attraverso la stessa materia con cui le nostre madri, agli albori della storia, seppero dal nulla dare vita alla civiltà e lasciare tracce eterne di sé, generando le arti della ceramica e della tessitura.
E come accadeva allora si ripetono nelle sue creazioni l’alchimia della terra cruda, resa immortale dal fuoco che la arde, e la magia del filo, capace di intrecciare reticoli infiniti.
Sono mani di architetto, capaci di intuire l’idea astratta che affiora nella propria mente concretizzandola visivamente, ma sono anche mani di donna, forti, generose ed ostinate, che sanno percepire, aspettare, accogliere, nutrire, soffrire e che non smettono mai di sperare.
Francesca Giovanelli
Vi aspettiamo numerosi
Giovedì 21 dicembre alle 18 ci sarà la presentazione della mostra della critica d’arte la dott.FrancescaGiovanelli,
interverranno Donatella Gabrielli presidente di Artemisia e Piero Garibaldi.
Seguirà brindisi
Ricerche: una collettiva artistica,patrocinata dal Comune di Luni e del Museo Ugo Guidi , vedrà l’esposizione di numerose opere, realizzate da 25 artisti, Donatella Gabrielli, Patrizia Pianini ,Daniela Bertani, Marco Betti, Marcello Nesti Mark ,Miriam Mannozzi Francesca Morbidini ,Chiara Olmi Rol ,Silvia Valentini, Maria Giulia Cherubini, Giò Guerrii, Ilaria Bertagnini , Maria Grazia Darco, Marcella Cardone, Silvana Pianadei, Rosalia Ratti, Ida Mainentii, @Adele Natali, @Rita Dolfi, Ombretta Marchii, Anna Sirota, @Tatiana Angelotti, Daniela Spaggiarii, Stefano Carlo Vecolii, Cobàs Artista. La Mostra è organizzata e curata dal team di Artemisia.
Inaugurazione del 15 luglio 2017 alle ore 19e30.
Prolusione artistica di Maria Pina Cirillo
intervengono: Piero Garibaldii e Donatella Gabrielli.
Reading di poesia curato da Marco Betti
Il 22 Luglio alle 21.
La mostra sarà aperta al pubblico venerdi -sabato- domenica dalle 18 alle 19 e 30 Ingresso libero.
Questa collettiva vuole presentare ai fruitori un’originale ricerca sulla bellezza. Da sempre l’ incanto della Liguria attrae pittori, poeti e musicisti da tutto il mondo per ricercare un influsso artistico.
Nicola, un piccolo paese adagiato sulla sommità di una collina alla quale si giunge con una sola strada che sale nel bosco e attraversa terrazzamenti e ulivi, proprio al confine tra Liguria e Toscana, si presta a tutto questo dando valore e fascino alle opere esposte.
Durante il periodo della mostra saranno lette alcune poesie, allo scopo di mettere in risalto la profonda attinenza artistica che da sempre accomuna la pittura e poesia.. Tra i poeti, segnaliamo Monica Petroni, Paolo Milani, Massimo Dalle Luche, Sandro Amisia, Umberto Roffo, Marco Betti e altri poeti e artisti
Venerdì 16 giugno preso i fondi mercatali di Massa si inaugurerà la collettiva d’ Arte Miscellanea che vedrà opere di pittori, scultori e fotografi di varie parti di Italia. Presentata da Maria Pina Cirillo e con gli interventi di Donatella Gabrielli, in qualità di Presidente dell’ Associazione Artemisia e di altri relatori che illustreranno il senso della scelta associativa ed il valore aggiunto di qualunque evento veda la collaborazione di più persone ai fini di un progetto comune volto alla valorizzazione dell’ arte, del territorio e dell’ Uomo inteso nel senso più ampio di essere sociale, attento agli altri ed a tutto quanto lo circonda. Le opere esposte, infatti, al di là delle differenze stilistiche e contenutistiche, saranno accomunate dall’ impegno sociale, oltre che artistico, dei partecipanti e da una visione comune di disponibilità a mettersi continuamente in gioco per non rinunciare ai propri sogni e ai propri ideali. Patrocinato da importanti Associazioni a livello nazionale, l’ Evento terminerà il 30 giugno. Vi aspettiamo numerosi sia per la cerimonia inaugurale che per una visita nel corso della Manifestazione
Dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018 la Città di Monza dedica un grande progetto espositivo agli Angeli che ha il suo cuore nel Serrone della Villa Reale.
Dalla Iglesia de los Angeles in Argentina al Serrone della Reggia di Monza. Oltre 500 angeli volano tra l’Argentina e l’Italia per parlarci di ciò che più aneliamo e temiamo al tempo stesso: le cose invisibili. Creature alate, serafini, arcangeli e cherubini da secoli popolano l’arte figurativa. Pur essendo arcani ed eterei sono i soggetti più effigiati. Una galleria che coinvolge tutti i grandi nomi della pittura universale, da Giotto a Michelangelo, da Rubens a Tiepolo, fino a Klee, Chagall, Haring.
Il tema “angelico” però non è un orpello, seppur prezioso, del passato, ma investe di interesse anche il mondo dell’arte contemporanea, come dimostra ciò che è accaduto nella Iglesia de los Angeles edificata nell’estancia argentina El Milagro.
La Chiesa degli Angeli, da poco completata, è stata voluta da Daniele Crippa, critico d’arte e presidente del Museo del Parco di Portofino, dove è ospitata una collezione di opere dei maggiori artisti internazionali contemporanei. A Salta, nel nord del Paese che ha dato i natali a Papa Francesco, ha fondato una quindicina di anni fa una nuova cittadella, nel pieno rispetto delle tradizioni locali e dell’ambiente circostante. Ha anche pensato che fosse importante per la comunità indigena, di tradizioni cristiane, fondare una chiesa. Infine ha chiesto a numerosi artisti che ha conosciuto nel corso del suo lavoro di realizzare un’opera raffigurante un angelo.
Più di cinquecento artisti italiani di fama, da Gillo Dorfles a Giosetta Fioroni a Mimmo Paladino, hanno risposto all’invito di Crippa producendo la propria visione angelica. Ciascuna è stata poi trasferita da maestranze del luogo in mattonelle delle dimensioni di cm 20 x 20 per decorare le pareti di tutta la Chiesa. Si è venuto così a creare una sorta di gemellaggio artistico tra l’Italia e l’Argentina che ora viene rafforzato con l’esposizione di tutte le opere originali a Monza.
L’allestimento presso il Serrone della Villa Reale è stato possibile grazie alla disponibilità del Direttore Generale Pietro Addis, che si è mostrato entusiasta del progetto.
L’esposizione Los Angeles che s’inaugura a Monza il prossimo 6 dicembre e che resterà aperta fino al 21 gennaio 2018 aiuta ad approfondire l’importanza dei messaggeri divini nella cultura contemporanea. Si tratta di un evento culturale davvero unico nel suo genere, che offre la possibilità di conoscere meglio quel territorio d’eterno tra terra e cielo. Una grande opera collettiva, testimonianza tangibile di un rinnovato incontro tra arte e spiritualità.
L’evento promosso e organizzato da Bellavite NonSoloCarta – Divisione Mostre & Eventi in collaborazione con Reggia di Monza, gode dell’alto patrocinio morale dell’Arcidiocesi e della Provincia di Salta de la Argentina, di Arzobispado de Salta de Argentina, Gobierno de la Provincia de Salta, Ministerio de Cultura y Turismo de la República Argentina, Emabajada de Italia di Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura de Buenos Aires. e nasce da un progetto del Museo del arco, Centro internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino.
Sottolineare il culto degli angeli e la loro importanza nella pittura e nelle varie forme espressive significa anche celebrare l’amicizia che nasce dal sapersi tutti amati e protetti dai custodi delle nostre vite. Grazie al ruolo fortemente iconico che hanno nell’immaginario di tutti in tutto il mondo, indipendentemente dalla cultura di appartenenza, queste figure inviano ancora oggi note di fratellanza.
Il percorso espositivo inizia dall’entrata al Serrone della Villa Reale di Monza con un bookshop aperto ai visitatori.
La mostra è accompagnata dal volume Angeli & Artisti nella Iglesia de los Angeles pubblicato da Bellavite Editore, ISBN: 978-88-7511-264-6; Pagine: 600; Formato: 225×225 mm; Prezzo: 48:00. Nell’estancia El Milagro nel nord est argentino, immerso in un clima sub-tropicale ed in una natura incontaminata e selvaggia, si è sviluppato un nuovo fulcro religioso di aggregazione. In questo contesto è nata l’iniziativa alla base di questo libro: decorare la nuova chiesa, bianca ed immacolata, con una copertura policroma applicata su tutta la superficie delle pareti interne, formata da oltre 1000 piastrelle. Hanno partecipato tantissimi artisti: ognuno di loro ha realizzato un angelo, interpretandolo secondo la sua creatività. Ogni angelo è stato riprodotto su di una piastrella dagli allievi della Fondazione, per andare a decorare la chiesa. Il libro è una raccolta di tutte queste immagini.
Il Serrone della Villa Reale, che accoglierà l’esposizione dedicata agli Angeli, fu progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini nel 1790. L’Orangerie (chiamata anche citroneria) fu creata per ricoverare gli agrumi in vaso e le piante esotiche o rare durante la stagione invernale. Venne inaugurata con l’adiacente Rotonda affrescata da Andrea Appiani, in occasione del ventesimo anniversario di matrimonio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice Ricciarda d’Este.
Collocato lungo il cortile d’onore, al termine dell’ala settentrionale della Villa Reale, gode di luce solare nell’arco dell’intera giornata, grazie ai ventisei finestroni ad arco, scanditi da paraste, esposti a meridione e al portone arcuato verso il roseto. L’edificio, lungo 100 metri, largo 6 e alto 7, è in laterizio intonacato e conserva le capriate lignee, mentre il pavimento in cotto ha sostituito l’originario selciato naturale. In occasione degli ultimi restauri, gli spazi interni sono stati destinati a manifestazioni culturali ed esposizioni temporanee d’arte moderna e contemporanea. Per tale motivo, la struttura è stata dotata di un sistema di pannelli modulari scorrevoli che si prestano alle diverse esigenze. Il Serrone è accessibile dal cortile d’onore della Villa Reale, attraverso il roseto.
LOS ANGELES Dalla Iglesia de los Angeles in Argentina
mostra internazionale in itinere
500 messaggeri celesti, 500 artisti
Sostegno di: Reggia di Monza
Alto Patrocinio Morale di: Arzobispado de Salta de Argentina, Gobierno de la Provincia de Salta, Ministerio de Cultura y Turismo de la República Argentina, Emabajada de Italia di Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura de Buenos Aires.
Progetto del: Museo del arco, Centro internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino.
Promosso e organizzato da: Bellavite NonSoloCarta – Divisione Mostre & Eventi
Main sponsor: AGAM
Dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018
Ingresso: libero
Info: www.bellavite.it – www.reggiadimonza.it
Social: Facebook Bellavite srl ; Reggia di Monza; Intagram bellavite_it ; reggiadimonza
Orari: Mercoledì e giovedì 15.00 – 19.00; Venerdì 15.00 – 22.00; Sabato e domenica 10.00 – 19.00; Lunedì e martedì chiusura
Catalogo: Bellavite Editore, Pagine: 600; Formato: 225×225 mm; Prezzo: 48:00, ISBN: 978-88-7511-264-6
Ufficio Stampa: A.G.BELLAVITE SRL – Sara Bellavite – Tel. 039 9200686.1 – Fax 039 9201174 – www.bellavite.it – s.bellavite@bellavite.it
Reggia di Monza
Serrone della Villa Reale di Monza
Viale Brianza, 1
Monza
www.reggiadimonza.it – info@reggiadimonza.it