Alessandra Puntoni, un’artista e restauratrice di talento, nata nel 1964 a Massa (MS) e residente a Lucca. La passione per l’arte di Alessandra si è sviluppata sin dalla giovane età, quando ha intrapreso il suo percorso formativo presso il Liceo Artistico Gentileschi di Carrara. Qui ha acquisito una solida base di conoscenze che l’hanno condotta, successivamente, a conseguire il diploma di restauratore in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.
La Puntoni, si distingue come una professionista di punta nel campo del restauro, ha frequentato corsi professionali, specializzandosi del settore dei dipinti murali, stacco degli affreschi e nel restauro lapideo. Tra le sue innumerevoli esperienze, si annoverano importanti lavori di restauro di affreschi storici, tra cui quelli del Camposanto Monumentale di Pisa e del Duomo di San Martino a Lucca.
La Puntoni ha anche realizzato la copia del gruppo scultoreo “Arrigo VII e i consiglieri” di Tino da Camaino, su commissione del Granduca di Lussemburgo, per commemorare il settecentesimo anniversario della morte dell’Imperatore del Sacro Romano Impero.
La sua opera è frutto di una profonda ricerca e sperimentazione, culminando nella creazione di una pittura “prêt-à-porter”, che si distingue per l’uso di supporti arrotolabili autoportanti e per richiamare l’aspetto della pittura antica. Alessandra utilizza principalmente materiali tipici della tradizione della pittura italiana, combinando la sua abilità di restauratrice con la sua sensibilità artistica.
La sua carriera espositiva arricchisce ulteriormente il panorama artistico contemporaneo: tra le mostre recenti, ricordiamo la personale del 2023 presso il Palazzo delle Esposizioni di Lucca intitolata “SGUARDI”, e le partecipazioni a varie manifestazioni artistiche, come il Premio Rotonda di Livorno e la mostra presso il Palazzo Ducale di Massa.