Blog


Premio Pietrasanta 3.0

Via al concorso di pittura ‘Pietrasantarte 3.0’

39fc7c604924e077cf4a907b3a692f95Prenderà il via ufficialmente sabato (20 gennaio) alle 16 con la raccolta delle iscrizioni, la prima edizione del concorso di pittura organizzato da Pietrasantarte 3.0 e dai titolari Donato Navari e Sara Schiavinato. Il concorso ha l’obiettivo di promuovere il lavoro artistico attraverso la visibilità che offre la pubblicazione di carattere nazionale del Catalogo dell’Arte Moderna 54 edita dalla Giorgio Mondadori. Una giuria qualificata composta dallo storico e critico d’arte Giuseppe Cordoni, da Isabella Rondina in rappresentanza della casa editrice, dallo scultore Andrea Roggi e dalla pittrice Franca Pisani assegnerà, in condivisione ai primi tre classificati, una pagina del catalogo corredata di immagine dell’opera e didascalia.
L’iniziativa sarà presentata al Caffè del Teatro dove la curatrice, Sara Schiavinato coadiuvata dai membri della giuria, spiegherà finalità e fasi del premio.

La partecipazione, riguardante tele di massima dimensione 70×100 centimetri, prevede una quota di 40 euro e garantirà a tutte le opere l’esposizione nei locali di via del Marzocco 12, fino al termine del progetto, previsto per il 28 Aprile, con la facoltà da parte del pittore di prolungare l’esibizione.
Sarà possibile iscriversi al concorso direttamente nei locali di Pietrasantarte 3.0 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30 compilando il modulo di adesione e consegnando l’opera con immagine in formato jpeg in una chiavetta comprensiva di relativa legenda. Le iscrizioni chiuderanno sabato 31 marzo.

leggi e/o scarica il regolamento

(altro…)


“Un Filo, tesse Acqua e Terra”

Mostra personale di Maria Giulia Cherubini
“Un Filo, tesse Acqua e Terra”
Maria Giulia affida instancabilmente alle proprie mani il compito di dare corpo a ciò che emerge dal suo profondo sentire ed esse accolgono ogni volta la sfida, in lei sempre viva e in continua esplorazione, di veicolare vissuti personali, memoria storica ed impegno civile.
Con abilità e passione si esprime attraverso la stessa materia con cui le nostre madri, agli albori della storia, seppero dal nulla dare vita alla civiltà e lasciare tracce eterne di sé, generando le arti della ceramica e della tessitura.
E come accadeva allora si ripetono nelle sue creazioni l’alchimia della terra cruda, resa immortale dal fuoco che la arde, e la magia del filo, capace di intrecciare reticoli infiniti.
Sono mani di architetto, capaci di intuire l’idea astratta che affiora nella propria mente concretizzandola visivamente, ma sono anche mani di donna, forti, generose ed ostinate, che sanno percepire, aspettare, accogliere, nutrire, soffrire e che non smettono mai di sperare.
Francesca Giovanelli
Vi aspettiamo numerosi
Giovedì 21 dicembre alle 18 ci sarà la presentazione della mostra della critica d’arte la dott.FrancescaGiovanelli,
interverranno Donatella Gabrielli presidente di Artemisia e Piero Garibaldi.
Seguirà brindisi

Orario 12,30- 14,30 19,30-23 ,00
https://www.facebook.com/OfficinaPietrasanta/
INGRESSO LIBERO


Ricerche

Ricerche: una collettiva artistica,patrocinata dal Comune di Luni e del Museo Ugo Guidi , vedrà l’esposizione di numerose opere, realizzate da 25 artisti, Donatella Gabrielli, Patrizia Pianini ,Daniela Bertani, Marco Betti, Marcello Nesti Mark ,Miriam Mannozzi Francesca Morbidini ,Chiara Olmi Rol ,Silvia Valentini, Maria Giulia Cherubini, Giò Guerrii, Ilaria Bertagnini , Maria Grazia Darco, Marcella Cardone, Silvana Pianadei, Rosalia Ratti, Ida Mainentii, @Adele Natali, @Rita Dolfi, Ombretta Marchii, Anna Sirota, @Tatiana Angelotti, Daniela Spaggiarii, Stefano Carlo Vecolii, Cobàs Artista. La Mostra è organizzata e curata dal team di Artemisia.
Inaugurazione del 15 luglio 2017 alle ore 19e30.
Prolusione artistica di Maria Pina Cirillo
intervengono: Piero Garibaldii e Donatella Gabrielli.
Reading di poesia curato da Marco Betti
Il 22 Luglio alle 21.
La mostra sarà aperta al pubblico venerdi -sabato- domenica dalle 18 alle 19 e 30 Ingresso libero.
Questa collettiva vuole presentare ai fruitori un’originale ricerca sulla bellezza. Da sempre l’ incanto della Liguria attrae pittori, poeti e musicisti da tutto il mondo per ricercare un influsso artistico.
Nicola, un piccolo paese adagiato sulla sommità di una collina alla quale si giunge con una sola strada che sale nel bosco e attraversa terrazzamenti e ulivi, proprio al confine tra Liguria e Toscana, si presta a tutto questo dando valore e fascino alle opere esposte.
Durante il periodo della mostra saranno lette alcune poesie, allo scopo di mettere in risalto la profonda attinenza artistica che da sempre accomuna la pittura e poesia.. Tra i poeti, segnaliamo Monica Petroni, Paolo Milani, Massimo Dalle Luche, Sandro Amisia, Umberto Roffo, Marco Betti e altri poeti e artisti

Ingresso gratuito


Miscellanea

Venerdì 16 giugno preso i fondi mercatali di Massa si inaugurerà la collettiva d’ Arte Miscellanea che vedrà opere di pittori, scultori e fotografi di varie parti di Italia. Presentata da Maria Pina Cirillo e con gli interventi di Donatella Gabrielli, in qualità di Presidente dell’ Associazione Artemisia e di altri relatori che illustreranno il senso della scelta associativa ed il valore aggiunto di qualunque evento veda la collaborazione di più persone ai fini di un progetto comune volto alla valorizzazione dell’ arte, del territorio e dell’ Uomo inteso nel senso più ampio di essere sociale, attento agli altri ed a tutto quanto lo circonda. Le opere esposte, infatti, al di là delle differenze stilistiche e contenutistiche, saranno accomunate dall’ impegno sociale, oltre che artistico, dei partecipanti e da una visione comune di disponibilità a mettersi continuamente in gioco per non rinunciare ai propri sogni e ai propri ideali. Patrocinato da importanti Associazioni a livello nazionale, l’ Evento terminerà il 30 giugno. Vi aspettiamo numerosi sia per la cerimonia inaugurale che per una visita nel corso della Manifestazione

Ingresso gratuito


500 Angeli a Monza

Reggia di Monza Serrone della Reggia di Monza

Dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018 la Città di Monza dedica un grande progetto espositivo agli Angeli che ha il suo cuore nel Serrone della Villa Reale.
Dalla Iglesia de los Angeles in Argentina al Serrone della Reggia di Monza. Oltre 500 angeli volano tra l’Argentina e l’Italia per parlarci di ciò che più aneliamo e temiamo al tempo stesso: le cose invisibili. Creature alate, serafini, arcangeli e cherubini da secoli popolano l’arte figurativa. Pur essendo arcani ed eterei sono i soggetti più effigiati. Una galleria che coinvolge tutti i grandi nomi della pittura universale, da Giotto a Michelangelo, da Rubens a Tiepolo, fino a Klee, Chagall, Haring.

Il tema “angelico” però non è un orpello, seppur prezioso, del passato, ma investe di interesse anche il mondo dell’arte contemporanea, come dimostra ciò che è accaduto nella Iglesia de los Angeles edificata nell’estancia argentina El Milagro.
La Chiesa degli Angeli, da poco completata, è stata voluta da Daniele Crippa, critico d’arte e presidente del Museo del Parco di Portofino, dove è ospitata una collezione di opere dei maggiori artisti internazionali contemporanei. A Salta, nel nord del Paese che ha dato i natali a Papa Francesco, ha fondato una quindicina di anni fa una nuova cittadella, nel pieno rispetto delle tradizioni locali e dell’ambiente circostante. Ha anche pensato che fosse importante per la comunità indigena, di tradizioni cristiane, fondare una chiesa. Infine ha chiesto a numerosi artisti che ha conosciuto nel corso del suo lavoro di realizzare un’opera raffigurante un angelo.

Più di cinquecento artisti italiani di fama, da Gillo Dorfles a Giosetta Fioroni a Mimmo Paladino, hanno risposto all’invito di Crippa producendo la propria visione angelica. Ciascuna è stata poi trasferita da maestranze del luogo in mattonelle delle dimensioni di cm 20 x 20 per decorare le pareti di tutta la Chiesa. Si è venuto così a creare una sorta di gemellaggio artistico tra l’Italia e l’Argentina che ora viene rafforzato con l’esposizione di tutte le opere originali a Monza.

L’allestimento presso il Serrone della Villa Reale è stato possibile grazie alla disponibilità del Direttore Generale Pietro Addis, che si è mostrato entusiasta del progetto.
L’esposizione Los Angeles che s’inaugura a Monza il prossimo 6 dicembre e che resterà aperta fino al 21 gennaio 2018 aiuta ad approfondire l’importanza dei messaggeri divini nella cultura contemporanea. Si tratta di un evento culturale davvero unico nel suo genere, che offre la possibilità di conoscere meglio quel territorio d’eterno tra terra e cielo. Una grande opera collettiva, testimonianza tangibile di un rinnovato incontro tra arte e spiritualità.
L’evento promosso e organizzato da Bellavite NonSoloCarta – Divisione Mostre & Eventi in collaborazione con Reggia di Monza, gode dell’alto patrocinio morale dell’Arcidiocesi e della Provincia di Salta de la Argentina, di Arzobispado de Salta de Argentina, Gobierno de la Provincia de Salta, Ministerio de Cultura y Turismo de la República Argentina, Emabajada de Italia di Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura de Buenos Aires. e nasce da un progetto del Museo del arco, Centro internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino.
Sottolineare il culto degli angeli e la loro importanza nella pittura e nelle varie forme espressive significa anche celebrare l’amicizia che nasce dal sapersi tutti amati e protetti dai custodi delle nostre vite. Grazie al ruolo fortemente iconico che hanno nell’immaginario di tutti in tutto il mondo, indipendentemente dalla cultura di appartenenza, queste figure inviano ancora oggi note di fratellanza.

Il percorso espositivo inizia dall’entrata al Serrone della Villa Reale di Monza con un bookshop aperto ai visitatori.
La mostra è accompagnata dal volume Angeli & Artisti nella Iglesia de los Angeles pubblicato da Bellavite Editore, ISBN: 978-88-7511-264-6; Pagine: 600; Formato: 225×225 mm; Prezzo: 48:00. Nell’estancia El Milagro nel nord est argentino, immerso in un clima sub-tropicale ed in una natura incontaminata e selvaggia, si è sviluppato un nuovo fulcro religioso di aggregazione. In questo contesto è nata l’iniziativa alla base di questo libro: decorare la nuova chiesa, bianca ed immacolata, con una copertura policroma applicata su tutta la superficie delle pareti interne, formata da oltre 1000 piastrelle. Hanno partecipato tantissimi artisti: ognuno di loro ha realizzato un angelo, interpretandolo secondo la sua creatività. Ogni angelo è stato riprodotto su di una piastrella dagli allievi della Fondazione, per andare a decorare la chiesa. Il libro è una raccolta di tutte queste immagini.

Il Serrone della Villa Reale, che accoglierà l’esposizione dedicata agli Angeli, fu progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini nel 1790. L’Orangerie (chiamata anche citroneria) fu creata per ricoverare gli agrumi in vaso e le piante esotiche o rare durante la stagione invernale. Venne inaugurata con l’adiacente Rotonda affrescata da Andrea Appiani, in occasione del ventesimo anniversario di matrimonio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice Ricciarda d’Este.
Collocato lungo il cortile d’onore, al termine dell’ala settentrionale della Villa Reale, gode di luce solare nell’arco dell’intera giornata, grazie ai ventisei finestroni ad arco, scanditi da paraste, esposti a meridione e al portone arcuato verso il roseto. L’edificio, lungo 100 metri, largo 6 e alto 7, è in laterizio intonacato e conserva le capriate lignee, mentre il pavimento in cotto ha sostituito l’originario selciato naturale. In occasione degli ultimi restauri, gli spazi interni sono stati destinati a manifestazioni culturali ed esposizioni temporanee d’arte moderna e contemporanea. Per tale motivo, la struttura è stata dotata di un sistema di pannelli modulari scorrevoli che si prestano alle diverse esigenze. Il Serrone è accessibile dal cortile d’onore della Villa Reale, attraverso il roseto.

Cinquecento artisti del nostro tempo per uno stuolo di angeli:
A
Agosto Alessandra, Agozzino Maria, Albini Maria Assunta, Altomare Filippo, Ame Luciana, Amirfeiz ‐ Moresco, Andujar Evita, Anelli Salvatore, Anfolsi Leonardo, Angeleri Luciano, Angeli Franco, Angelotti Tatiana, Angi Alex, Antola, Antonucci Giorgio, Arcidiacono Gino, Arcuri Caterina
B
Baggini Erika, Bagnoli Marco, Balat Sabatini Fatma, Barberini Gunnell, Barducci Arte, Barone Nino, Baroni Vittore, Barsotti Fabrizio, Bartoli Giovanna, Baruzzi Donatella, Basso Daniele, Bassoli Edoardo, Bastia Liliana, Battisti Carlo, Bavenni Lello, Bedeschi Giuseppe, Bellini Giuliana, Bellocchi Claudia, Benatti Mauro, Benedetti Mario, Benelli Vera, Bentivoglio Mirella, Benzi Donatella, Benzi Simonetta, Bepper Solito Giuseppe, Bergamini Luisa, Bergonzoli Mauro, Berlot Michele, Bertaglia Elisa, Bertani Daniela, Bertola Carla, Biagini Nicola, Bianchi Marco, Bocchieri Marina, Boero Renata, Bogdanovic Dejan, Boggeri Vito, Bonanno Giovanni, Bonardi Laura, Bonardi Giovanni, Bonetta Simone, Bonfanti Adelaide, Bonfanti Elvira, Bonfanti Mario, Bongiorni Chiara, Bonoli Alessandra, Boraso Rosanna, Bordoli Bruno, Borgna Mario, Boschi Anna, Bottinelli Montandon Mario, Bove Antonino, Brauld Nathalie, Bressani Stefano, Buhler Paulyr, Buonamici Annamaria, Buttarini Simone, Buttini Roberta
C
Caboni Maria, Calascibetta Momo, Camozzi Catia, Campanella Chiara, Canali Lorenza, Cancelli Domenico, Candiloro Pablo, Cano Pedro, Capecchi Antonietta, Capone Vito, Capovani Giovanna, Carabba LeoNilde, Carafa Michele, Caravita Lamberto, Cardone Marcella, Careggio Angela, Carloni Franco, Carmi Eugenio, Carniani Enrico, Carretta Luisella, Carucci Antonella, Caruso Angelo, Cascio Lorenzo, Casiraghy Alberto, Casorati Francesco, Cassaglia Bruno, Castagna Chiara, Catania Lucilla, Catania Mimmo, Cavina Giacomo, Ceccobelli Bruno, Cecioni Marco, Cereda Elisa, Cereda Andrea, Cerisola Renato, Cerri Giovanni, Cervia Lella, Chiarotti Gianni, Chiesa Sara, Chinea Daniela, Ciavoli Filippo, Ciccia Giuseppe, Cieri Giovanni, Cinque Mary, Cioni Franco, Cirillo Maria Pina, Cirillo Nicola, Cobàs Carchini Mario, Coda Milly, Cogliani Solveig, Colagrossi Angelo, Collavoli Caterina, Collesano Andrea, Collotta Tiziano, Colombara Piergiorgio, Copani Tina, Coppola Alfonso, Cordiviola Arianna, Corner Philip, Correggiari Lamberto, Corsitto Carmela, Cortopassi Elsa, Coscarelli Giovanni, Costa Maria Grazia, Cotignoli Barbara, Cremona Christian, Crescini Giovanna, Crimella Barbara, Crippa Nando, Crosio Carla, Cupisti G. Luca
D
Dandrea Lorenzo, De Braud Alberto E., De Carolis Mario, De Champris Olivier, De Luca Michele, De Mitri Giulio, De Mitri Danilo, De Palma Teo, De Vivo Prisco, Degli Abbati Gigi, Deguelle Anne, Delfino Raffaella, Della Torre Enrico, Deodato Pino, Di Battista Gorini Isa, Di Carlantonio Stefania, Di Cianni Giuseppe, Di Felice Elena, Di Giusto Walter, Di Trani Gabriella, Dicrola Gerardo, Din Fabrizio, Diohandi, Diotallevi Marcello, Ditaranto Isabella, Dobrev Valeri, Domenichini Claudia, Domeniconi Simone, Donatelli Angela, Donati Iskra Anna, Donato Leda, Dorfles Gillo, Dossola Matteo, Duro Giovanni, Dussan Rafael
E
Eddis Massimiliano, Erre Ciriaca Ruggeri
F
Fagnani Alberto, Fanna Roncoroni Mariapia, Fareri Simone, Fattori Paola, Fedi Fernanda, Ferrando Mavi, Ferrante Simonetta, Ferrari Rino, Ferrarini Maria Cristina, Finazzi Tiziano, Finetti Anna, Fior Martino, Fiore Antonio, Fioretti Maria Cristiana, Fioroni Giosetta, Fontana Morena, Franchi Antonella, Frangi Reale, Frascarelli Stefano, Friese Eva Maria, Furia Enrica, Fusari Giuliana Maria Maddalena
G
Gabiani Irina, Gabrielli Donatella, Gagliano Salvatore, Galli Fabrizio, Galliani Michelangelo, Gatti Lorenzo, Gavazzi Giuseppe, Gelmi Annamaria, Genchev Vasil, Gentile Lorusso Dante, Ghiazza Renata, Ghilarducci Laura, Giammarinaro Matteo, Giannandrea Alessandro, Giannico Vincent, Giannotta Giulio, Gilardi Piero, Ginedumont Lory, Giuli Franco, Giusti Andrea, Gorgone Bruno, Gradali Diego, Gradi Marco, Grande Luigi, Grandinetti Claudio, Grappi Paola, Grazioli Cesare, Gresleri Lorenzo, Grigò Paolo, Gualco Angelo, Guerri Giovanna, Guiso Graziano, Gunnell Barberini
I
Iacomucci Carlo, Iacono Carla, Iafigliola Sara
J
Janigro Michelangelo, Job Giovanni
K
Kappa, Klonaris Maria Thomadaki Katerina, Krahn Julia, Kulpherk Emwan
L
La Rosanna, Lanfredini Italo, Larocchi Alessio, Latini Gianleonardo, Lera Chiara, Leto Giovanni, Lhermitte Jean Louis, Liberatore Fiona, Liberatore Nicola, Liberti Bruno, Licini Stefano Marco, Lietz Carmen, Limb Ania, Linzalata Donato, Liuzzi Oronzo, Locati Alessandro, Locci Bruno, Lodola Marco, Lorandi Tania, Lozzi Roberta, Luchini Iacopo, Luscher Ingeborg, Lussana Francesco
M
Maccioni Cesare, Macolino Nicola, Maffei Dante, Maffei Marco, Maggi Pietro, Maggi Ruggero, Maggiulli Lorenza, Magni Mauro, Magri Giovanna, Mainenti Ida, Mainoni Rosario, Maiorino Alfredo, Malice Luigi, Manam M., Manca Carmen, Maraldi Adriano, Marangoni Federica, Marchegiani Elio, Marciano Antonio, Mariani Umberto, Marini Renato, Marino Enzo, Mark Nesti Marcello, Martina Mariagrazia, Martinelli Fabrizio,
Martinelli Michele, Marussi Gianni, Mascardi Laura, Mascia Pino, Mascia Vincenzo, Masini Gianfalco, Mazza Giovanni, Mecconi Beppe, Meltzeid Guglielmo, Menegon Giuliano, Menghi Sonia, Menguzzato Lorenzo, Menon Paolo, Menozzi Graziella, Meo Gisella, Meschi Gabriele Messina Marco, Mestrangelo Giuseppe, Michelotti Monica, Miglietta Enzo, Minussi Corrado, Mirabella Manuele, Misheff Alzek, Moncada Ignazio, Monnini Claudio, Montano Maria Grazia, Monteverde Virginia, Monzani Morandi Franca, Morandi Maurizio, Morandi Albano, Morandi Emilio, Morbidini Francesca, Mucci Tito, Müller Donadini Loredana, Mustica Nino
N
Nanni Anna Maria, Natali Adele, Navacchia Luciano, Neri Stefania, Nicoli Patty Matilde, Nicolosi Maria Gina, Nicotera Fabio, Nigro Anna, Nisticò Graziella, Noel Laszlo Jean, Noia Antonio, Nonfarmale Luigina, Nosengo Adriano, Noto Teresa, Nussbaum Peter, Nuti Franco
O
Occhipinti Alvaro, Occorsio Mario, Occorsio Paola, Odoardi Stefano, Olivares Manuel, Olmi Chiara “Rol”, Oneto Elisabetta, Origgi Roberto, Ostrica Elena
P
Paci Clara, Paladini Marco, Paladino Mimmo, Palladini Sergio, Paonessa Vincenzo, Paracchini Massimo, Parentela Mario, Parisi Anna, Pasini Carlo, Pasqualin Diego, Pasquini Stefano W., Patterson Ben, Pegollo Mafalda, Pegonzi Franco, Pellegrini Sara, Pelletti Massimiliano, Pellizzotti Fabio, Pennestri Tania, Perotti Roberto, Perucatti Alessandro, Pesenti Giovanna, Petacchi Marco, Petroni Ubaldo, Pianini Patrizia, Picardi Antonio, Picinni Leopardi Mauro, Pierozzi Bruno, Pignataro Adriana, Pinelli Pino, Pizzol Sante, Podenzana Andrea, Polichtchouk Olga, Politano Franco, Prete Leonardo, Pretolani Angelo, Previtali Dolores, Priori Tiziana, Puleo Maria
Q
Quadraroli Mario
R
Radaele Ruggero, Rambelli Laura, Ramenghi Anna, Ranieri Fornario, Ravanelli Sabrina,
Reboani Marcello e Melissa Proietti, Reggio Graziella, Renzi Geremia e Rosano Lucia, Renzullo M. e Rapa F., Restelli Pier Francesco, Rezza Stefano, Rezzuti Carmine, Ricci Cristiano Mattia, Ricci Gaetano, Ricciardi Angelo, Rizzello Antonio, Roda Aldo, Rolla Filippo, Romanin Sabina, Romeo Jorge, Rontani Bob, Rossetti Marino, Rossi Eleonora, Rossi Maurizio, Rosso Carla, Rotundo Lucia, Rovereti Massimo, Ruetsche Jeannette, Russo Vitantonio
S
Saladino Donatella, Saluzzo Mirella, Sambonet Giorgio, Sannino Marianna, Sansonetti Rosemarie, Santagostino Marco Guido, Santinello Anna, Sassu Antonio, Savignano Franco, Scaiola Giuseppe, Scala Roberto, Schipani Linda, Schlegel Annamaria, Sciortino Fabio, Scolavino Quintino, Sebaste Salvatore, Seck Mor Talla, Shopova Vassilena, Sieff Anita, Sirota Anna, Sirotti Raimondo, Soddu Stefano, Sodi Milvio, Solito Giuseppe, Soriani Pietro, Soro Renata, Sovrano Marisa, Spelta Celina, Speziali Lella, Spirineo Loredana, Stasi Laura, Staycov Antoan, Stefani Serena, Stefanoni Tino, Strà Claudia, Sturla Luiso, Sumberaz Franco
T
Taglioni Ivana, Tam Vania Elettra, Tamberi Mario, Tampieri Angela, Tarabella Leonello, Taranu Luminita, Tatafiore Ernesto, Terlizzi Ernesto, Terroni Grifola Marco, Tessandori Livio, Testori Camilla, Testori Roberto, Tieri Renzo, Tolomeo Carla, Torchia Lello, Tornaghi Micaela, Toscani Diego, Tramontano Antonio, Traverso Elisa, Tricarica Nino, Trielli Giuseppe, Turolli Alessandra
V
Valentino Daniela, Van Hissenhoven Marie‐Laure, Varlotta Francesco, Vazza Giorgio, Venturi Laura, Venuti Silvia, Verardo Elena, Verolini Mario, Verona Lelia, Veronese Marco, Vertuccio Maria Maddalena, Viani Dino, Vignatti Mirta, Vigo Nanda, Viliani Laura, Villamarin Sofia, Vinselavie / Duchanpiano, Viscidi Lorenzo Bluer, Vitacchio Alberto, Viti Piero
X
Xerra William
Y
Yahne Le Toumelin
Z
Zecca Giuseppe, Zeni Laura, Zingaro Massimiliano, Zouboulis Nikos, Zupone Marco

LOS ANGELES Dalla Iglesia de los Angeles in Argentina
mostra internazionale in itinere
500 messaggeri celesti, 500 artisti
Sostegno di: Reggia di Monza
Alto Patrocinio Morale di: Arzobispado de Salta de Argentina, Gobierno de la Provincia de Salta, Ministerio de Cultura y Turismo de la República Argentina, Emabajada de Italia di Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura de Buenos Aires.
Progetto del: Museo del arco, Centro internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino.
Promosso e organizzato da: Bellavite NonSoloCarta – Divisione Mostre & Eventi
Main sponsor: AGAM
Dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018
Ingresso: libero
Info: www.bellavite.it – www.reggiadimonza.it
Social: Facebook Bellavite srl ; Reggia di Monza; Intagram bellavite_it ; reggiadimonza
Orari: Mercoledì e giovedì 15.00 – 19.00; Venerdì 15.00 – 22.00; Sabato e domenica 10.00 – 19.00; Lunedì e martedì chiusura
Catalogo: Bellavite Editore, Pagine: 600; Formato: 225×225 mm; Prezzo: 48:00, ISBN: 978-88-7511-264-6
Ufficio Stampa: A.G.BELLAVITE SRL – Sara Bellavite – Tel. 039 9200686.1 – Fax 039 9201174 – www.bellavite.it – s.bellavite@bellavite.it

Reggia di Monza
Serrone della Villa Reale di Monza
Viale Brianza, 1
Monza
www.reggiadimonza.it – info@reggiadimonza.it


“Collezione Lazzerini”

Cari amici,

con la presente vi invito alla prima mostra curata dalla mia Amministrazione.

Vi aspetto il 21 Dicembre alle 18.00 presso il Centro di Arti Plastiche di Carrara anche per un brindisi con auguri di Natale.

Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra il Comune di Carrara e L’Istituto Artemisia Gentileschi – IPIA Marmo di Carrara.
L’I.P.I.A.M. “Pietro Tacca” di Carrara possiede i gessi dello Studio Lazzerini dal 1955, come spiega la curatrice della mostra Luisa Passeggia.

Gli eredi di questa importante dinastia di scultori, attivi a Carrara dal 1670 al 1942, decisero, infatti, di donare all’Istituto i modelli più pregevoli di una raccolta ricchissima.
Adoperati come modelli di studio per gli studenti, i gessi sono divenuti parte integrante dell’attività didattica condotta nei laboratori della scuola.
La ricerca storico artistica, svolta nell’archivio privato della Famiglia Lazzerini, ha permesso di riportare all’attenzione il valore di questi esemplari, sintesi di una attività plurisecolare
che ha oltrepassato epoche e confini, attraverso un percorso che si snoda nella storia della scultura italiana ed europea.
A distanza di vent’anni dalla prima esposizione, realizzata nel 1997 a Palazzo Caniparoli presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Massa-Carrara,
la Collezione Lazzerini trova oggi al CAP un ulteriore momento di studio e visibilità.
Il dialogo continuo tra passato e presente è ben sottolineato dal coinvolgente allestimento espositivo e dall’efficace comunicazione della ideazione grafica,
che le professoresse del Polo Artistico Chiara Cacciatori e Giovanna Dell’Amico hanno realizzato.
Il Sindaco Francesco De Pasquale

Acqua & Sale

Acqua & Sale, evento organizzato dall’Associazione Artemisia, patrocinato dal Museo Ugo Guidi, Gli Amici Del Museo Ugo Guidi, dalla testata giornalistica Miscellanea e dal Comune di Massa.
Artisti partecipanti :
Donatella Gabrielli – Patrizia Pianini – Daniela Bertanii – Marco Bettii – Marcello Nesti Mark – Miriam Mannozzi– Francesca Morbidini – Chiara Olmi Rol- Silvia Valentini – Maria Giulia Cherubini – Giò Guerri – Adrastea – Ilaria Bertagnini Adrastea– Silvana Pianadei – Maria Grazia Darco – Rosalia Ratti – Enrico Carniani – Maria Rita Dolfi – Ombretta Marchi – Anna Sirota – Tatiana Angelotti – Daniela Spaggiari.
Vi aspettiamo numerosi Domenica 17 settembre alle 19 ci sarà la prolusione artistica della critica d’arte la dott Maria Pina Cirillo e la presentazione artistica della storica d’arte dott Rachele Badiale. Sabato 23 Settembre ore 19, agli spettatori verrà offerto un brindisi. Interverranno Donatella Gabrielli presidente di Artemisia e Piero Garibaldi Pubbliche Relazioni.
Alle ore 21 si terrà Il READING di Poesia coordinati da Marco Betti, interverranno:
Monica Petroni – Marco Betti – Bruno Borghini – Carlo Ceccarelli – Massimo Dalle Luche – Nedda Mariotti – Carlo Milani – Paolo Milani – Donatella Terilli– Maria Grazia Darco.
Gli orari d’apertura tutte le mattine orario 10 -12.
venerdi 15 sabato 16 ore 17-19
sabato 24 Domenica 25 ore 17-19
  • Ingresso gratuito
  • Adatto ai bambini