L’Arte per l’ inclusione; è un’iniziativa promossa dall’Associazione Artemisia ARS con il partenariato della Associazione Insieme ;
volta a creare spazi d’incontro, dialogo e coesione attraverso l’arte. Abbiamo come obiettivo primario l’inclusione sociale di persone provenienti da diverse realtà culturali, etniche e sociali, utilizzando l’espressione artistica come strumento di integrazione e di dialogo interculturale emozionante e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Titolo del Progetto: Riflessi di luce: Arte senza Barriere.
Obiettivi:
1. Promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte, creando uno spazio dove artisti della Associazione Artemisia e artisti in situazione di fragilità possano esprimersi e condividere le loro esperienze.
2. Sensibilizzare il pubblico sui temi della fragilità e della resilienza attraverso opere d’arte che
raccontano storie di vita, speranza e trasformazione.
3. Creare un percorso interattivo di dialogo tra artisti e fruitori, favorendo l’incontro di diverse
sensibilità e storie.
Durata:
Periodo dal 1 al 15 febbraio 2025.
Luogo: Sede dell’Associazione Artemisia, Via Santa Maria 8/a, Carrara.
Vernissage 1 febbraio ore 17. Prolusione artistica Maria Pina Cirillo
Destinatari:
Artisti membri dell’Associazione Artemisia, Artisti in situazioni di fragilità (ad esempio, artisti con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati, ecc.)
Attività Proposte:
Laboratorio di Arte Collaborativa: Creazione di un quadro collettivo da posizionare in un luogo pubblico,che diventi simbolo di integrazione.
Esposizione delle Opere:
Ogni artista avrà l’opportunità di esporre una o più opere, in base alla dimensione, che rappresentano il proprio vissuto, utilizzando tecniche e materiali a loro scelta.
Incontri e Conversazioni:
Sabato 15 febbraio ore 16 e 30
Reading di poesie con Antonio Crudeli e i Poeti della Luce con la partecipazione Angela Maria Fruzzetti
Performance artistica: di Sara Chiara Strenta con musiche di Marco Alberti.
Orario dal martedì al sabato dalle 17 alle 19
Curatrici della mostra Daniela Bertani e Donatella Gabrielli